
L’incontro
del 20 dicembre 2017 presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Mondragone sul
tema dell’immigrazione ha avuto un forte riscontro sul territorio e tra i
ragazzi che con la settimana dello studente si sono resi protagonisti della
loro scuola e hanno richiesto l’intervento di un sociologo sul tale tematica.
L’azione formativa ha visto coinvolti diversi attori locali. Nella giornata
specifica del 20 dicembre sono intervenuti in qualità di relatori la prof.ssa
De Gennaro, docente molto nota nell’Istituto, la quale ha fornito una lettura
storica di come si è evoluta l’immigrazione dalle sue origini ad oggi, seguito
dall’intervento di Don Guido e Don Roberto Guttoriello in rappresentanza della
curia vescovile, a carattere etico-religioso, di solidarietà con l’altro come
“umanità in cammino” in cui ognuno può considerarsi un migrante. Interventi che
sono andati ad intrecciarsi con la lettura sociologica data del fenomeno e con
i dati statistici presentati, come Rappresentante territoriale dell’ANS
Campania.
Un
fenomeno complesso quello dell’immigrazione che presenta diverse implicazioni:
sociali, economiche, culturali e di ordine pubblico. Due gli indicatori, da un
lato gli immigrati con le loro storie, la loro cultura, i loro diritti e doveri
e le loro relazioni familiari, dall’altro, il cambiamento socio-demografico che
la loro presenza ha determinato, che senza una giusta gestione/controllo può
essere fonte di diverse problematiche sociali cha vanno dallo schiavismo, allo
sfruttamento sul lavoro, anche di minori, alla tratta delle giovani donne
costrette alla prostituzione, a riscontro di come la dimensione umana può
essere calpestata ed offesa in assenza di forme di controllo adeguate.
A
questo punto la domanda che ci si deve porre è la seguente: come possiamo dosare i “problemi” e le
“risorse” e portare ad una “regolamentazione” del fenomeno?
Si
potrebbero prendere in considerazione due criteri: la Programmazione dei flussi, non essendo l’immigrazione un diritto in
sé va necessariamente regolamentata e l’attivazione di Politiche d’integrazione degli immigrati. Ogni comunità ha regole
di convivenza sociale che sono espressione di “valori comuni”. Ma una comunità
ha bisogno di ”valori di solidarietà”
che non possono essere imposti ma si attivano se c’è reciproco riconoscimento
tra i membri della comunità stessa. In assenza di un sistema di rilevazione
adeguato ne è scaturita in diversi contesti territoriali, tra cui quello Casertano,
un’immagine distorta della realtà in relazione al fenomeno immigrazione, del
quale alcuni aspetti vengono troppo marcati altri nascosti o poco definiti.
Pertanto, un sistema di monitoraggio costante del fenomeno appare essenziale
per mettere in campo iniziative volte a favorire la piena integrazione dei
migranti. Interventi specifici, progettati dopo un’attenta analisi del contesto
e dei bisogni che lo caratterizzano. Fondare le politiche di welfare rivolte ai migranti su due poli,
il primo, rivolto a favorire le pari opportunità di accesso al sistema di welfare locale, il secondo, rivolto alle
particolari situazioni di difficoltà e disagio per la realizzazione di
interventi mirati.
In
questo contesto, il ruolo del Sociologo risulta fondamentale nella gestione
delle strutture di accoglienza dei rifugiati, nel coordinare i progetti di
formazione ed integrazione nei territori, nell’organizzare le risorse
disponibili e nel collaborare con le Associazioni ed Enti Istituzionali
d’intervento sul fenomeno.
Rossella Cappabianca
______________________________________________________________________
IMMIGRAZIONE – MERCOLEDÌ’ 20 DICEMBRE – L’ANS CAMPANIA AL LICEO SCIENTIFICO GALILEI DI MONDRAGONE

Comunicazione dell'evento pubblicato su “ANS Campania News”. Per visualizzare
clicca qui
Mercoledì 20 Dicembre, ore 9.00, presso il Liceo Statale G. Galilei di
Mondragone, Via dei Duchi Carafa 15, in occasione della settimana dello
studente, la Dott.ssa Rossella Cappabianca (Responsabile ANS Campania
Provincia di Caserta), su richiesta degli studenti che hanno
espressamente richiesto la figura del Sociologo, interverrà sul tema
dell’immigrazione.
____________________
Dal website www.thereportzone.it l'articolo della manifestazione:
MONDRAGONE – Grandi nomi e tanto entusiasmo per la settimana dello studente al Galilei
Scritto da TRZ | 15 dicembre 2017
Una settimana dello studente ricca di momenti di riflessioni e di incontri sarà quella che si svolgerà dal 18 al 22 Dicembre presso il Liceo Galileo Galilei di Mondragone nelle sedi di Via dei Duchi Carafa, Via Pitagora (Mondragone) e nella sede di Cancello ed Arnone. Gli allievi ......