
ROSSELLA CAPPABIANCA "FAMIGLIE RESILIENTI" Diogene Edizioni 2020
Dalla quarta di copertina:
In
una società caratterizzata dal pluralismo delle idee e degli stili di
vita, il bene individuale non può essere dissociato dal bene comune e
dai valori condivisi. In questi rientra anche la stabilità familiare,
considerata come la continuazione di una valida relazione affettiva tra i
genitori e i figli anche in seguito alla rottura del rapporto di
coppia. Nel testo viene dimostrato come la pratica della Mediazione Familiare risulta essere un percorso adeguato nel garantire una separazione della coppia che abbia davvero i toni della consensualità.
Rossella Cappabianca, Donne e Politica.
Uno studio di genere nel Comune di Sessa Aurunca, Edizioni Diogene, Campobasso, 2015.
Il libro descrive il risultato della ricerca di micro-sociologia territoriale, che abbraccia il periodo storico che va dal II° dopoguerra alla fine del 2014, condotta dalla sociologa Rossella Cappabianca, sui meccanismi, le modalità e le dinamiche di partecipazione politica delle donne a Sessa Aurunca, comune sito in provincia di Caserta.
Libro da leggere e da consultare perché relativamente al territorio menzionato, non vi sono studi similari anche in termini metodologici, e che, pertanto, può essere di estremo interesse per chi ha voglia di approfondire la “sociologia politica” su scala locale, attraverso l’analisi delle vicende concernenti le protagoniste e i protagonisti citati nella ricerca.
Libro da leggere e da consultare perché relativamente al territorio menzionato, non vi sono studi similari anche in termini metodologici, e che, pertanto, può essere di estremo interesse per chi ha voglia di approfondire la “sociologia politica” su scala locale, attraverso l’analisi delle vicende concernenti le protagoniste e i protagonisti citati nella ricerca.
Dalla “quarta di copertina”:
‘La questione della “partecipazione politica” femminile assume un aspetto cruciale per lo sviluppo e l’essere di un sistema sociale, soprattutto di una democrazia, perché i cittadini marginalizzati sono più esposti al rischio d’influenzamento ideologico, di visione acritica della realtà e di manipolazione.
È ciò che emerge con chiarezza dal presente studio in cui, pur con tutti i loro limiti, le strutture relazionali costituiscono una piattaforma insostituibile per comprendere le dinamiche che hanno consentito e consentono l’accesso delle donne al contesto politico’.
È ciò che emerge con chiarezza dal presente studio in cui, pur con tutti i loro limiti, le strutture relazionali costituiscono una piattaforma insostituibile per comprendere le dinamiche che hanno consentito e consentono l’accesso delle donne al contesto politico’.
Presentazioni del libro:
11 Novembre 2015 Biblioteca Comunale di Sessa Aurunca (CE)
15 Dicembre 2015 Sala Conferenze Biblioteca Comunale di Cellole (CE)
25 Maggio 2016 Fondazione Humaniter Napoli














